Vai ai contenuti

amare non stanca - BONACCORSO EDITORE

Salta menù
AMARE NON STANCA (aimer ne fatigue pas) di Philippe Popièla



Amare non stanca
Aimer ne fatigue pas


Un gabbiano avanza con difficoltà
sulla sabbia bagnata.
Così è la nostra vita al suo termine.

L'acqua del mare racchiude il mistero
il segreto della vita.
L'aria iodata penetra
l'essere nostro. Il gabbiano è alla ricerca
di un senso per orientarsi…
ma tu pensi, mamma,
che la vita non ha senso.

pp. 247 - 15,00 euro
pp. 247 - 15,00 euro
ISBN 978-88-7440-190-1


Disponibilità immediata
Prezzo senza sconto€ 15.00
Philippe Popiéla, nato a Béthune, in Francia, nel 1959. Ha avuto la cattedra di lettere italiane all’European University di Paris-Clamart, dal 1990 al 1992, poi ha insegnato nelle università di Arras, Dunkerque, Roubaix e Lilla, e ha ricevuto il Primo Premio Cesare Pavese il 25 agosto 1991 per questi lavori. È stato critico letterario per molte riviste letterarie e giornali italiani e francesi tra cui Paese, Altra Italia, Gli amici del moscato, La Stampa, Tuttolibri, Nord-Matin, Jointure, poésie et art, Nuova Società, Le colline di Pavese, TuttoUniversità, Informazione e immagine, Tivù Tivù, Satura. Ha tradotto il libro di Liborio Termine I nudi di Franco Fontana, Aleph, Torino 1989. Ha scritto saggi pubblicati, a cura di Antonio Catalfano nei seguenti libri: Ritorno all’uomo. I quaderni del Cepam, Santo Stefano Belbo, 2001. La genesi della tesi di Cesare Pavese sull’interpretazione di Walt Whitman, pp. 105-118. Cesare Pavese: il mito, la donna e le due Americhe, I quaderni del Cepam, Santo Stefano Belbo, 2003. Il mito dell’amore, pp. 97-120. Pavese “irregolare” la compiutezza dell’“incompiuto” e l’umanità degli dei, I quaderni del Cepam, Santo Stefano Belbo, 2005. Cesare Pavese maestro “arguto” di Carlo Pinelli e giovane cantore di Ponina Tallone, con un’intervista inedita, in Italia, a Natalia Ginzburg, pp. 66-96. Un viaggio mitico, I quaderni del Cepam, Santo Stefano Belbo, 2006. Omaggio a Lalla Romano nel centenario della nascita, pp. 135-155. Sei la terra e la morte, I quaderni del Cepam, Santo Stefano Belbo, 2007. Fonti francesi per i primi studi di Pavese: dal poema-vangelo di Walt Whitman alla creazione di un mito religioso, divino: Foglie d’erba, pp. 129-167. Infine, delle sue poesie sono state pubblicate su Paese, Gli amici del moscato, Le colline di Pavese, Nuovo contrappunto (trimestrale di poesia ed arte).

Via Mazza, 30/c
37129 Verona (VR)

045.597159
045.597159 (fax)

Partita IVA 03084640238
IBAN: IT90 C05034 11711 000000008585 - intestato a BONACCORSO EDITORE




Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti