I GIORNI DELLE PIETRUZZE BIANCHE E DELLE NERE - di Mariagrazia Battain
...avevamo appuntamento con amici per andare in Arena all'ora stabilita, ma Roberto non arrivava, non arrivava proprio, ed era ormai tardi e al concerto andarono i nostri amici senza di noi, sconvolti da quello che stava succedendo e preoccupati per la sua inspiegabile assenza: io ero lì, in finestra, da sola, ad aspettarlo molto elegante e curata per la serata importante e mondana che dovevamo trascorrere ma angosciata e infelice perché immaginavo la realtà, e anche sempre più arrabbiata ogni minuto che passava. La bufera cominciò in ingresso e si concluse in bagno tremenda, giustificazioni assurde e menzogne, alla fine, molto alla fine, non riuscì più a scappare, l'avevo messo alle strette e decise di dirmi che una donna c'era, anzi c'era stata ma non c'era più, aveva chiuso quella sera con lei. Mille furono i suoi tentativi per non dire la verità ma se fosse stato vero sarebbe venuto prima, visto l'impegno che avevamo, quella non era la verità ma l'ultima menzogna...

Mariagrazia Battain
pp. 168 - 17,00 euro
pp. 168 - 17,00 euro
Disponibilità immediata
Prezzo senza sconto€ 19.00
Qualcosa su Mariagrazia Battain

Mariagrazia Battain è nata a Venezia il 16 dicembre 1939, vive a Verona.
Ha frequentato la scuola Media Marco Polo a Venezia e l’Istituto magistrale C. Montanari a Verona, si è laureata in materie letterarie nell’Università di Padova con indirizzo filologico
classico e ha insegnato Grammatica Latina all'Università di Verona.
Inizia ad insegnare ai licei classico, scientifico e magistrale e per dieci anni al Liceo scientifico statale G. Fracastoro, sempre con la materia latino.
Nel 1986 inizia a lavorare come giornalista con articoli storico-culturali per il settimanale “Il nuovo Veronese” e nel 1989 anche per la rivista culturale mensile “Parallelo 30” con
articoli sul latino; prosegue sempre con articoli di vario genere e come inviata per “Verona Magazine” e “Veneto Magazine”.