REVERIE DA UNA PANCHINA - di Daniela Marani
Reverie da una panchina, il secondo romanzo di Daniela Marani, nasce da una profonda riflessione dai sapori antichi ma quanto mai attuali. [...] Il termine 'destino', dal plurisecolare utilizzo, nasconde ancora oggi un significato inafferrabile e misterioso, associato alla mitologia e al simbolismo. Da sempre, le segrete trame del destino hanno incuriosito le brillanti menti dei filosofi, scrittori e religiosi, che si sono interrogati sull'inevitabilità degli eventi e sulla libertà del volere umano." SOFIA GIOCO "Durante la Seconda Guerra Mondiale abitavo con la mia famiglia in un paesino di provincia, o meglio alla periferia di un paese di poche anime, in una fattoria circondata da prati e coltivazioni. In campagna le miserie giungevano con minori ripercussioni rispetto alla città; la terra permetteva di sopravvivere un po' a tutti e la vita all'aria aperta attenuava la morsa della paura. Noi ragazzi, come tutti gli adolescenti, eravamo animati da curiosità e imprudenza, mossi da quella particolare energia che spinge a esporsi, a sperimentare nuove avventure ed esperienze, così ci rifugiavamo spesso nel bosco durante i bombardamenti, osservatori di un macabro spettacolo pirotecnico. Poi andavamo a gara a chi raccoglieva il maggio numero di schegge che tenevamo nascoste in quella che in seguito ho battezzato la grotta delle Moire, le famose tessitrici che al momento della nascita decidono da assegnare a ciascuno di noi...".
DANIELA MARANI

Daniela Marani
pp. 128 - 15,00 euro
pp. 128 - 15,00 euro
Disponibilità immediata
Prezzo senza sconto€ 15.00
Qualcosa su Daniela Marani

Negli anni Novanta ha organizzato mostre fotografiche su temi specifici: Giardini luoghi della mente (Villa Del Bene, Volargne, Verona), I giardini nell’armadio (Palazzo Taidelli, Sanguinetto,
Verona), Fotograffresco (Villa Del Bene, Volargne, Verona), Verba non volant (Villa Del Bene, Volargne, Verona).
Nel 2019 ha curato l’introduzione critica al catalogo d’arte Immaginario popolare, che racchiude le opere dell’istrionico mascheraio Giorgio De Marchi.
Nel 2020 ha pubblicato il saggio poetico Allodole ribelli, intervista a Giorgio Maria Bellini, Bonaccorso Editore.
A settembre 2021, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante, ha partecipato all’organizzazione della mostra di burattini e maschere Ritratti di Commedia… Divina, nella meravigliosa cornice di Sala Badoer, Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venezia.
Nel 2023 ha pubblicato il lungo racconto Una vita a occhi chiusi, Bonaccorso Editore.
Nel 2023 ha scritto la prefazione al libro fotografico Racconto a scatti, immagini di Stefano Rossin.
Nel 2024 ha scritto la prefazione al volume di poesie e canzoni Un giorno tre autunni, di Bruno e Pino Stillo.
Da alcuni anni è impegnata nello studio dell’opera di Federigo Tozzi, scrittore senese, su cui ha relazionato al Convegno
“Espana e Italia: el Siglo XX”, organizzato dall’Università di Valencia nel marzo del 2017.
Presenta volumi di poesia e narrativa presso librerie e biblioteche.
Gestisce un blog di recensioni letterarie e teatrali: www.ilmondodisofia.wordpress.com